Dottor Francesco Iacono

Responsabile di Unità Operativa di Chirurgia Protesica e Ricostruzione Biologica Articolare

Aree di interesse medico

Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011
Chirurgia protesica anca
Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011
Chirurgia protesica di ginocchio
Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia ortopedica

Specializzazione

Ortopedia E Traumatologia

Pubblicazioni personali su PubMed

Multiple osteochondral arthroscopic grafting (mosaicplasty) for cartilage defects of the knee: prospective study results at 2-year follow-up.

Anatomic double-bundle anterior cruciate ligament reconstruction with hamstrings.

2002 Dec 18

Intra- and extra-articular anterior cruciate ligament reconstruction utilizing autogeneous semitendinosus and gracilis tendons: 5-year clinical results.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia
IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano Murat, Via Gioacchino Murat, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Protesi di anca, per interventi personalizzati nell’ordine di un millimetro

Per l’intervento di protesi d’anca, a supporto del chirurgo ortopedico, in sala operatoria l’innovativo sistema di navigazione computerizzato permette di potenziare la precisione chirurgica al millimetro e prevedere l’esito dell’intervento.
L’innovazione passa anche dalla tecnica chirurgica: l’intervento di protesi d’anca si esegue con accesso mininvasivo anteriore e attraverso la tecnica bikini, per rendere ancora meno visibile la cicatrice.

Protesi di ginocchio: percorso di cura affiancato dalla robotica

L’innovativo percorso è frutto del lavoro sinergico tra medici, Robotica e Intelligenza Artificiale ed è studiato per rispondere in modo sempre più personalizzato alle esigenze del paziente e garantire un recupero più rapido ed efficiente.
Nella valutazione clinica, gli specialisti sono supportati dall’Intelligenza Artificiale del robot Hunova per stimare, in maniera sempre più precisa, la funzionalità dell’articolazione; nella pianificazione pre-operatoria e nell’intervento, il chirurgo ortopedico è affiancato dalla precisione millimetrica del robot Navio; nella riabilitazione il supporto del robot Hunova affianca il fisioterapista nella definizione di un percorso su misura per il paziente.

Che cos’è l’artrosi dell’anca?

L’artrosi dell’anca è un processo degenerativo che colpisce l’articolazione,  che si viene a creare quando il movimento che risulta dallo scorrimento reciproco delle superfici della testa del femore e del cotile è compromesso dall’usura della cartilagine. Ne nasce un’infiammazione continua che determina non solo dolore ma anche una progressiva ulteriore distruzione dei tessuti sino alla completa incapacità a compiere il movimento.

Quali patologie colpiscono il ginocchio?

Le patologie del ginocchio si dividono in due grandi categorie: traumatiche e degenerative. Quelle traumatiche (le lesioni del menisco, dei legamenti, della capsula articolare e le fratture osteo-cartilaginee, ossia della cartilagine e dell’osso che la sostiene) interessano con maggiore frequenza le persone di età inferiore ai 50 anni, che più spesso si dedicano ad attività sportive e ricreative. Le patologie degenerative invece interessano maggiormente le persone al di sopra dei 50 anni: sono le cosiddette patologie ‘da usura’ (stato preartrosico), e sono legate sia al tipo di attività lavorativa o sportiva del paziente, sia a esiti di interventi chirurgici come l’asportazione del menisco, o a traumi precedenti non trattati, ad esempio la rottura del legamento crociato anteriore.

Quali sono le cause della lesione del legamento crociato anteriore?

Il legamento crociato anteriore può essere sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche soprattutto durante l’attività sportiva e può andare incontro a rottura. Il meccanismo di lesione più frequente è il movimento involontario di valgo-rotazione-esterna mentre il piede è fisso al suolo. Gli sport in cui sono più frequenti questi meccanismi traumatici sono il calcio, lo sci e la pallacanestro. Anche alcuni incidenti stradali possono causare la lesione di questo legamento ma anche del legamento crociato posteriore.

L’entità e il tipo di lesione sono correlati all’intensità del trauma per cui potrebbe esservi una lesione parziale o totale. Spesso si associano anche lesioni ad altre strutture come la cartilagine, i menischi e i legamenti collaterali.